Yogurt e Cremosi di latte di bufala: nuovi fuori, inconfondibili dentro.

INDICE

Un cambiamento che nasce da una scelta precisa

Dal 21 luglio 2025, i nostri Yogurt e Cremosi di latte di bufala si presentano con un’immagine completamente rinnovata. Una trasformazione visibile, pensata per dare più forza al messaggio che ogni giorno accompagna il nostro lavoro: raccontare, con chiarezza e coerenza, l’identità di un prodotto che nasce da una filiera reale, trasparente, profondamente legata alla nostra terra. Abbiamo scelto di intervenire sul packaging non per cambiare ciò che siamo, ma per renderlo ancora più leggibile: più pulito, più essenziale, più sostenibile. La ricetta, la materia prima, il gusto e i valori restano gli stessi. Cambia solo il modo in cui decidiamo di raccontarli.

Un pack più chiaro, più essenziale, più coerente

Le etichette adesive lasciano spazio a una nuova guaina in cartoncino, priva di colla e plastica, progettata per essere facilmente differenziabile, ma soprattutto più comunicativa. I vasetti dei Cremosi si vestono di un bianco latte opaco, pensato per richiamare subito il cuore del prodotto, quel latte di bufala che ogni giorno lavoriamo con cura. Anche gli Yogurt si presentano con una veste grafica nuova, più ordinata, più coerente, in grado di valorizzare al meglio la linea.

Con i nostri Yogurt e Cremosi al latte di bufala artigianale, portiamo avanti una produzione quotidiana che nasce nel Cilento e si fonda su una filiera chiusa, senza compromessi. Abbiamo voluto che ogni dettaglio parlasse di noi, del nostro modo di lavorare, dell’equilibrio che cerchiamo da sempre tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

Fidelity San Salvatore: un nuovo modo per premiare una scelta consapevole

Dentro ogni confezione abbiamo introdotto la Fidelity San Salvatore, il programma fedeltà pensato per chi ci sceglie ogni giorno. Un piccolo gesto che porta con sé un significato preciso: chi acquista i nostri prodotti entra in relazione con una filiera chiusa, tracciabile, costruita internamente. Una scelta consapevole, che vogliamo riconoscere e valorizzare attraverso un sistema semplice e diretto: inquadrando il QR code e inserendo il codice univoco stampato all’interno del cartoncino, si accede a sconti esclusivi, promozioni riservate e vantaggi dedicati.

È il nostro modo per dire grazie, con sincerità, a chi ci sostiene ogni giorno scegliendo un prodotto che non arriva da lontano, ma da una terra precisa, da un’idea precisa, da un’azienda che lavora con coerenza.

Sostenibilità: una pratica quotidiana

La sostenibilità non è una dichiarazione di intenti, ma un approccio che riguarda ogni fase del nostro lavoro, compreso il confezionamento. Abbiamo scelto materiali più leggeri e riciclabili, semplificato la differenziazione, eliminato tutto ciò che era superfluo. I vasetti, belli e resistenti, non sono pensati per essere buttati via. Possono essere riutilizzati in casa, in cucina, in freezer o in forno, trasformati in portacandele, vasi, contenitori o semplicemente lasciati così come sono.

Non si tratta solo di Yogurt e Cremosi di latte di bufala: questi prodotti raccontano un’idea precisa di qualità, costruita ogni giorno tra pascoli, caseificio e tecnologia. Per noi la sostenibilità parte proprio da qui: dall’idea che ciò che resta sia utile, essenziale, autentico.

Più accessibili, più inclusivi

Con il nuovo packaging abbiamo inoltre introdotto importanti certificazioni, che rendono i nostri Yogurt e Cremosi ancora più accessibili. Tutti i prodotti sono oggi certificati senza glutine, mentre diverse referenze hanno ottenuto anche le certificazioni V-Label (vegetariano) e Halal, a conferma di un impegno costante verso l’inclusività.

Vogliamo che sempre più persone possano sentirsi libere di scegliere un prodotto buono, pulito e rispettoso. Un prodotto che unisce semplicità e competenza, senza mai rinunciare alla verità della materia prima.

Una filiera concreta, una visione che si rinnova ogni giorno

Ogni vasetto racconta una storia concreta. Parla di un latte che conosciamo da vicino, prodotto all’interno dell’azienda agricola San Salvatore, grazie a un allevamento che mette al centro il benessere animale e un ambiente controllato in ogni fase. Viene lavorato entro poche ore dalla mungitura in un impianto tecnologicamente avanzato, dove automazione e intelligenza artificiale convivono con una visione artigianale della trasformazione.

È anche grazie a questo equilibrio tra sapere umano e precisione tecnologica che i nostri Yogurt e Cremosi hanno ottenuto negli anni riconoscimenti nazionali e internazionali, conquistando ristoratori, buyer e consumatori consapevoli. Ma il premio più importante per noi resta quello quotidiano: la fiducia di chi sceglie un prodotto che non si limita a essere buono, ma racconta un territorio, una visione e un modo di fare agricoltura e trasformazione che guarda avanti con radici ben piantate nella terra.

Una nuova veste per un impegno che continua

Il nuovo packaging non è un punto di arrivo, ma un altro passo in avanti in un percorso che portiamo avanti ogni giorno con consapevolezza. Cambiare forma, per noi, significa trovare modi più chiari per raccontare ciò che facciamo da sempre: custodire una materia prima preziosa, lavorarla con rispetto, metterla al centro di una filiera costruita con responsabilità.

Non c’è nulla da aggiungere, se non che da oggi quello che siamo si vede ancora meglio. E arriva, com’è giusto, prima del primo cucchiaio.