rEGOLAMENTO DI SERVIZIO

1. PREMESSA

Il Regolamento di Servizio per gli Operatori di Sala stabilisce le linee guida e le procedure da seguire per garantire un servizio efficiente, professionale e di qualità. Inoltre, aiuta a creare un ambiente di lavoro positivo, migliora l’esperienza del cliente e mantiene elevati gli standard di servizio. Questo include aspetti come l’igiene personale, le tecniche di servizio, la comunicazione con i clienti e la gestione della sala. I rapporti umani che si creano con la professione di chi si dedica al servizio, richiedono una forte base di etica e di buone maniere, in modo particolare:

  • onestà
  • puntualità
  • buona educazione
  • pazienza e autocontrollo
  • spirito di sacrificio
  • predisposizione e attitudine al lavoro di squadra
  • buon portamento contrassegnato da disinvoltura ed eleganza
  • discrezione
  • cortesia
  • non parlare a voce alta e non usare un linguaggio volgare
  • evitare di fare commenti inappropriati o pettegolezzi
  • essere empatici e creare un’atmosfera piacevole per i clienti
  • capacità di problem solving

2. ORDINE E PULIZIA PERSONALE

Le prime cose, attraverso cui si dà un immediato senso di ordine e competenza,  sono la divisa e la cura della propria persona, nello specifico:

  • mantenere un alto livello di pulizia personale in modo tale da essere impeccabili;
  • lavare frequentemente le mani con unghie rigorosamente deterse e corte; per le donne è consentito esclusivamente uno smalto di colore chiaro oppure di colore rosso;
  • è vietato indossare bracciali e anelli per ragioni di igiene e sicurezza alimentare, perché potrebbero diventare ricettacoli di batteri e sporco e c’è il rischio che possano cadere accidentalmente nel cibo durante il servizio;
  • i capelli devono essere curati, puliti e ben raccolti;
  • la barba dev’essere rasata di fresco oppure curata;
  • non è consentito per nessun motivo indossare un abbigliamento di servizio raggrinzito, spiegazzato, sbiadito, macchiato e danneggiato (no camicie ingiallite).

3. TECNICHE DI SERVIZIO

Un buon regolamento di sala si basa sull’attenzione ai dettagli, sul rispetto e sull’acquisizione delle seguenti direttive e conoscenze:

  • servire prima le signore;
  • rivolgersi al cliente sempre usando il lei;
  • non parlare a voce alta e non usare un linguaggio volgare;
  • salutare e ringraziare sempre l’ospite quando entra e esce dal locale;
  • evitare di indicare con il dito cose o persone;
  • contattare sempre il Maître al sorgere di eventuali disguidi o reclami del cliente;
  • conoscere i piatti del menu, gli ingredienti che li compongono e le loro; preparazioni, al fine di poterli presentare al meglio e rispondere a eventuali domande su intolleranze e allergie;
  • evitare discussioni fra il personale durante il servizio;
  • rispettare ed eseguire tutti gli ordini di servizio con la massima precisione e sollecitudine;
  • controllare i coperti e i tavoli non appena ultimata la mise an place;
  • sbarazzare dalla destra tutti i piatti, tranne il piattino del pane e il piatto del contorno, che si trovano alla sinistra dell’ospite;
  • versare tutte le bevande dalla parte destra, dopo averle presentate dalla parte sinistra del cliente; trattandosi di un vino, aver cura che mentre si versa, il cliente possa leggere l’etichetta, inoltre operare secondo le regole che il servizio prevede.